La storia
L’ edificio, originariamente nato come abitazione, divenne scuola materna nel 1865 per esecuzione delle volontà testamentarie della proprietaria, damigella Maria Teresa Fornasio; ella volle che alla sua morte la casa divenisse un luogo di accoglienza e di attività educativa, benefica e didattica al fine di impartire un’istruzione religiosa, morale ed intellettuale ai bambini in età compresa tra i 3 ed i 6 anni e residenti nel Comune o nel Distretto Parrocchiale beinaschese.
Con questo generoso gesto, nacque a Beinasco uno tra i primi Asili Infantili d’Italia per decreto del Re Vittorio Emanuele II.
Con Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, in data 28 febbraio 2001 l’asilo è stato riconosciuto scuola paritaria.




Dal 2005 la scuola materna è parte integrante dell’ente senza scopo di lucro “Associazione Educazione e Assistenza” insieme alla Casa di Riposo della Consolata.
La gestione dell’associazione è affidata al Presidente, al Vicepresidente e al Consiglio di Amministrazione, tutti operanti in qualità di volontari.
Il Presidente in carica è il Sig. Ernesto Ronco, il Vicepresidente la Sig.ra Manuela Iagulli, cui è affidata anche la Direzione Didattica e Amministrativa della scuola.
L’attività didattica è gestita da personale qualificato ed in possesso dei titoli di studio previsti per legge.